Onlife Brand Community: cos’è, a cosa serve e come si crea

Onlife Brand Community: cos’è, a cosa serve e come si crea

L’essere umano è un animale sociale, i brand sono formati da persone, pertanto sono anch’essi organismi sociali. Sempre più spesso le aziende sentono il bisogno di dare vita a dei gruppi sotto le proprie ali, luoghi dove riconoscersi e identificarsi. Saper creare una community intorno a un’azienda è molto più di un trend, è invece la chiave del successo di molti marchi. Seguendo questa linea, Venetia Communication ha sviluppato un nuovo modello di comunicazione basato sulla brand & customer experience.

L’ONLIFE Community supera i format esistenti dando alla luce un gruppo affiatato e appassionato di members attorno ad un determinato marchio.

Che cos’è? La differenza tra pubblico, brand community e onlife community

Con la diffusione dei social network il termine “community” è ormai entrato sempre di più nel linguaggio. Possiamo definirlo come un potente strumento di marketing in grado di far dialogare i suoi membri direttamente con il brand e soprattutto tra di loro, in modo del tutto libero. La community sposta quindi la comunicazione aziendale da unidirezionale a multidirezionale. Una vera rivoluzione.

Entrando più nello specifico, il Pubblico è il classico target su cui abitualmente le aziende sparano le loro promozioni. Persone che non possono però essere definite veramente un gruppo, in quanto i suoi componenti sono di fatto separati gli uni dagli altri.

Una Brand Community è sostanzialmente una community online costruita su argomenti condivisi, senza limiti spazio-temporali, basata su una relazione sociale tra i consumatori e i fan di un brand.

L’Onlife Community supera invece la soglia dell’online, unendolo all’universo opposto. Il termine “onlife”, neologismo del filosofo dell’informazione Luciano Floridi, indica l’abbraccio tra reale e virtuale, online e offline. La nostra attuale condizione in cui tutto è interconnesso. Una community composta da autentici Member di un network attivo e produttivo.

L’importanza di creare community

Numerosi studi dimostrano che l’80% delle imprese crede di offrire ai propri clienti un servizio di qualità, tuttavia solo l’8% della clientela conferma questa impressione. Questo gap evidenzia, senza ombra di dubbio, quanto sia urgente sviluppare skills di Community Management.

Perché è utile quindi per un’azienda adottare una community strategy? A cosa serve veramente?

  • crea senso di appartenenza;
  • aumenta l’engagement e moltiplica la portata mediatica;
  • rafforza Brand awareness e Brand image;
  • migliora il rapporto tra le persone e i brand;
  • i clienti si trasformano in promotori e ambasciatori del brand;
  • aumenta le conversioni;
  • migliora il brainstorming con l’apporto di nuove idee.

Case history: la Bull Days Community

Il BULL DAYS, marchio che Venetia ha ideato nel 2017, è oggi diventato un dispositivo di comunicazione e fenomeno di lifestyle assoluto. Una community internazionale formata da oltre 1000 proprietari di supercar Lamborghini che condividono passioni, ambizioni, medesima visione del mondo e del business. In un’ottica rigorosamente luxury-oriented.

Un network globale che trova nel collettivo la sua forza originaria. Figure influenti e self-made, professionisti dello star system, broker, tycoon: accomunati nell’essere high-profile business people. Un gruppo unito dalla grande passione per le automobili Lamborghini che si distingue soprattutto per un luxury lifestyle vocato alla ricerca del bello e della felicità.

Il Bull Days è oggi uno degli appuntamenti luxury-oriented di riferimento per le realtà di settori quali: lusso, alta gamma, bleisure tourism, real estate, financial & investments.

E il tuo marchio… ha una community? Conosci veramente il tuo pubblico e le sue sorprendenti potenzialità inespresse?

Contatta il nostro Team di specialisti per entrare nel mondo dell’Onlife Community.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere